Freschi, surgelati o in scatola: i piselli sono sempre buonissimi! Ogni tanto scegli questi legumi per completare la parte proteica dei tuoi piatti unici. Puoi consumarli in modo gustoso e semplice come dimostrano le 5 idee che ti proponiamo qui di seguito.
1. Piselli al forno con carote e olio all’alloro
Ingredienti
(per 1 porzione)
120 g di piselli freschi sgranati
mezza carota Passo dopo Passo Despar
2 foglie di alloro
semi di senape gialla q.b.
30 ml di olio extra vergine di oliva Bio,Logico Despar
un pizzico di sale
pepe
Procedimento
1. Monda, lava, sbuccia e taglia a tocchetti le carote.
2. In una ciotola capiente mescola i piselli con le carote. Aggiungi i semi di senape, mescola ancora e versa in una teglia rivestita di carta da forno. Aggiungi un filo d’acqua, copri con alluminio e lascia cuocere alcuni minuti a 180°C.
3. Prepara l’olio all’alloro facendo scaldare l’olio in un pentolino con le foglie di alloro all’interno, senza far raggiungere il punto di fumo.
4. Sforna i piselli preparati, versali in un piatto, aggiusta con pochissimo sale e pepe, quindi condisci con l’olio all’alloro.
2. Piselli speziati al garam masala
Ingredienti
(per 1 porzione)
120 g di piselli in scatola Despar
¼ di cipollotto
1 cucchiaino di pepe nero
1 cucchiaino di semi di coriandolo
1 cucchiaino di semi di cumino Despar
¼ di cucchiaino di cannella Despar
¼ di cucchiaino di chiodi di garofano Despar
2 bacche di cardamomo verde
mezza bacca di cardamomo nero
1 pizzico di noce moscata Despar
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva Bio,Logico Despar
Procedimento
1. In una padella con l’olio fai leggermente soffriggere il cipollotto tritato finemente fino a farlo diventare trasparente ma senza mai raggiungere il punto di fumo.
2. Nel frattempo prepara il garam masala pestando tutte le spezie nel mortaio ed eliminando la parte esterna delle bacche di cardamomo.
3. Versa il garam masala preparato nella padella con il cipollotto e lascia scaldare. Poi aggiungi i piselli e fai andare per pochi minuti.
4. Lascia riposare coperto alcuni minuti in modo che si amalgamino i sapori e servi.
3. Piselli in umido al cipollotto, timo e alloro
Ingredienti
(per 1 porzione)
120 g di piselli in scatola Despar
1 foglia di alloro
1 cucchiaino di cipollotto a fettine
1 rametto di timo
1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva 100% Italiano Despar Premium
un pizzico di sale
pepe
Procedimento
1. Versa i piselli in una casseruola con il cipollotto a fettine e l’olio, quindi fai soffriggere leggermente un minuto senza raggiungere il punto di fumo.
2. Aggiusta di sale e pepe, quindi aggiungi l’alloro e il timo. Lascia insaporire per alcuni minuti.
3. Elimina l’alloro e servi i piselli caldi o tiepidi.
4. Insalata di piselli con anacardi, cipolla di Tropea e pesto di pomodori secchi
Ingredienti
(per 1 porzione)
120 g di piselli in scatola Despar
10 g di anacardi non salati
¼ di cipolla di Tropea
Per il pesto di pomodori secchi
270 g di pomodori secchi sott’olio sgocciolati Despar Premium
1 cucchiaino di origano Despar
1 cucchiaio di capperi in salamoia
10 foglie di basilico fresco
50 g di pinoli Bio,Logico Despar
olio extra vergine di oliva 100% Italiano Despar Premium q.b.
Procedimento
1. Prepara il pesto di pomodori secchi: metti nel frullatore tutti gli ingredienti previsti, a eccezione dell’olio, e comincia a frullare. Man mano aggiungi olio fino a ottenere una consistenza cremosa.
2. Lava, sbuccia e taglia a fettine sottili la cipolla.
3. In una ciotola capiente mescola i piselli, la cipolla e gli anacardi.
4. Guarnisci il tutto con 2/3 cucchiaini di pesto di pomodori secchi e servi.
5. Pesto di piselli freschi, pistacchi e menta
Ingredienti
(per 1 porzione)
120 g di piselli freschi sgranati
50 g di pistacchi sgusciati non salati Bio,Logico Despar
10 g di rucola fresca Era Ora Despar
10 foglioline di menta
olio extra vergine di oliva 100% Italiano Despar Premium
un pizzico di sale
pepe
Procedimento
1. Monda, lava, asciuga e taglia grossolanamente la rucola. Mettila nel mixer e aggiungi i piselli freschi.
2. Unisci nel mixer i pistacchi tagliati grossolanamente al coltello e le foglie di menta.
3. Aggiungi un pizzico di sale e pepe e, mentre frulli il tutto, aggiungi olio quanto basta fino a ottenere una consistenza cremosa.