
Non tutto il latte è uguale
Come interpretare le informazioni riportate sulle confezioni per orientarsi nella galassia dei differenti tipi di latte.
Come interpretare le informazioni riportate sulle confezioni per orientarsi nella galassia dei differenti tipi di latte.
C’è uovo e uovo: breve vademecum per interpretare correttamente le etichette delle uova.
Quale latte fa per noi? La risposta è nell’etichetta!
Come prepararlo facilmente anche in casa e alcune idee rapide per assaporarlo.
Avrete notato sulle confezioni degli alimenti l’acronimo GDA: conoscete il suo significato?
Dal castagnaccio, alla polenta fino alla birra: la versatilità di questa farina, ideale anche per i celiaci.
In passato la castagna era chiamata “il cereale che cresce sull’albero” per i suoi ottimi principi nutritivi.
Una curiosità su un uso particolare della melagrana fin dai tempi più remoti.
Da Carducci a Garcia Lorca, la melagrana è il frutto dei poeti.
Bicarbonata o ferruginosa, acidula o sodica: più tipi d’acqua minerale, ciascuno con uno specifico effetto benefico per il corpo.