Un’alimentazione equilibrata va chiaramente seguita tutto l’anno: prima, dopo e durante le festività. Ma in vista di cenoni e pranzi in famiglia, tra amici o colleghi, è preferibile seguire una dieta più leggera con potere detox nei giorni precedenti e successivi alle abbuffate natalizie.
Scopri i consigli qui di seguito.
1. Innanzitutto va ridotto il carico calorico totale per compensare gli eccessi che seguiranno, soprattutto a scapito dei carboidrati preferendo comunque quelli complessi e da cereali integrali. Riduci pane, pasta e riso raffinati e preferisci cereali in chicco quali riso, farro, avena, grano saraceno tutti rigorosamente integrali.
2. Tra le proteine preferisci quelle del pesce magro che sazia con minore apporto calorico: è più digeribile e apporta buone dosi di grassi essenziali.
3. La verdura deve occupare la maggior parte del piatto: a pranzo prepara delle belle insalatone con radicchio rosso ricco di antiossidanti, finocchio depurante e cavolfiore bianco grattugiato a crudo da arricchire con uova sode o del pesce (salmone o tonno al naturale) o delle noci. A cena prediligi verdure cotte al vapore oppure delle vellutate e zuppe con legumi.
4. Banditi gli zuccheri semplici. No biscotti, dolci, bevande zuccherate, né alcool: ce ne saranno già in abbondanza nei giorni di Festa ;).
5. Bevi molti liquidi: acqua, the verde, infusi o tisane senza zuccheri che aiutino a depurare l’organismo.
6. Approfitta del maggior tempo libero durante le vacanze per fare più movimento: lunghe camminate o sport sulla neve che aiutino a smaltire le calorie assunte in eccesso!